@cbertolotti1
Libia, diagnosi di una crisi /3
Quale
 transizione politica per un Paese frammentato? Missione in Libia: 
analisi dei pro e i contro 
La
 Libia è prossima al collasso, lo Stato Islamico (IS/Daesh) è pronto ad 
approfittarne, mentre la debole capacità politica dei due governi, 
Tobruk e Tripoli, impedisce una stabilizzazione del Paese. In tutto 
questo l’ipotesi di una Coalizione internazionale (ancora sulla carta) 
potrebbe aprire a un intervento militare legittimato dalle Nazioni Unite
 per quanto, al momento, l’iniziativa sia limitata alle mosse – 
scarsamente coordinate – dei singoli Stati, spinti a tutelare i propri 
interessi nazionali; tra questi, ovviamente, anche un’Italia che – 
legittimamente, ma con un atteggiamento altalenante – è alla ricerca di 
un ruolo di primo piano, e una Francia che, unilateralmente, il 13 
gennaio ha condotto alcuni raid aerei colpendo obiettivi di IS/Daesh 
nell’area nord-est di Sirte, con ciò ripetendo quanto fatto nel 2011 – 
causa dell’attuale disastro libico – nel più genuino disinteresse per 
gli sviluppi di una soluzione condivisa e multilaterale... (vai all'articolo completo su L'Indro). 

Nessun commento:
Posta un commento